LO STRILLONE DI #RADIO1088
Giovedì 16 Gennaio. Giornata storica dopo la guerra per i dazi tra Stati Uniti e Cina, con la tregua firmata da Trump e Liu He, che prevede il congelamento dell’aumento delle tariffe e altri punti, alcuni ancora da chiarire. Intanto in Libia i nostri soldati si trovano impegnati nella campagna del Miasit, e sarebbero esposti ai rischi dell’uranio impoverito presente nella zona. Il rischio è che vengano inviate altre truppe a sostegno di quelle presenti. Tornando nel nostro Paese, a Foggia è stato fatto esplodere un ordigno rudimentale nei pressi di un centro anziani, che vedeva il proprio manager coinvolto in una testimonianza contro i clan locali. Fortunatamente nessuno è rimasto coinvolto nell’esplosione. La questione smog tiene banco nel Nord Italia, e sembrerebbe che il problema principale siano le polveri sottili prodotte da caldaie a legno e pellet, piuttosto che le automobili come si è sempre pensato. Chiudiamo con l’ennesima notizia di chiusura di una libreria. Più precisamente si tratta di “Paravia”, la seconda più antica d’Italia, situata a Torino. Il mondo degli acquisti online sta prendendo il sopravvento e a farne le spese sono i librai.
LE NOTIZIE
CORRIERE:
-
Dazi, Stati Uniti e Cina firmano la tregua: chi ha vinto e chi ha perso?
Dopo due anni di guerra commerciale c’è l’intesa tra Trump e il vicepremier Liu He. Congelato l’aumento delle tariffe, restano molti punti da chiarire. LINK
-
Foggia, bomba contro un centro anziani: il manager testimone in una inchiesta contro i clan
Un ordigno rudimentale è stato fatto esplodere all’alba davanti alla sede del «Il Sorriso di Stefano». Illesa l’addetta alle pulizie che era al lavoro. LINK
OPEN:
-
L’Italia invierà altri militari in Libia? Che età avrebbero e a quali rischi andrebbero incontro
Giovani, altamente operativi e fortemente motivati. E, secondo il presidente dell’Osservatorio Militare Domenico Leggiero, esposti ai rischi dell’uranio impoverito. LINK
-
Oggi la decisione della Consulta sul referendum leghista sulla legge elettorale: che cosa può cambiare
Se arrivasse il via libera della Corte Costituzionale un sì al referendum renderebbe il sistema elettorale simile a quello del Regno Unito: in ogni collegio verrebbe eletto solo il candidato che abbia preso un voto in più degli avversari. LINK
REPUBBLICA:
-
Lo smog fatto in casa
Auto sotto accusa per l’inquinamento. Ma al Nord metà delle polveri sottili è prodotta da caldaie a legno e pellet. LINK
-
Le librerie alla guerra degli sconti
L’ultima a chiudere i battenti è stata la storica Paravia di Torino. Viaggio tra i punti vendita a rischio mentre la legge che riduce il taglio dei prezzi potrebbe dover ricominciare l’iter in Parlamento. LINK
LA NOTIZIA…LAMPONE!
Che cosa sono le trappole fotografiche: le incredibil immagini di animali nella natura
Esistono dal 1890, ma per cento anni sono state utilizzate solo da pochi ricercatori. Ora il sito Wildlife Insights consente l’accesso a milioni di fotografie. LINK
RICORRENZA
Nel 1997 debutta nelle sale cinematografiche italiane “Titanic” di James Cameron, colossal storico-drammatico interpretato da Leonardo Di Caprio e Kate Winslet nei ruoli di Jack e Rose. Detiene tuttora il record di vittorie nei premi Oscar, 11, e parla di questi due membri appartenenti a due classi sociali differenti che si innamorano durante il tragico viaggio inaugurale del RMS Titanic. Riviviamo alcune scene con la famosissima colonna sonora del film.
Comments